Il segreto della Croce e dell'Aquila nella Divina Commedia scritto da Luigi Valli nel 1922, nasce dallo studio acuto e scrupoloso dell'opera dantesca e dall'approfondimento delle idee espresse qualche tempo prima da Michelangelo Caetani e, successivamente da Giovanni Pascoli, relative a una nuova e singolare interpretazione del ''Poema Sacro". Le avvincenti interpretazioni che Valli ci fornisce relativamente ai personaggi, ai luoghi e alle vicende della Divina Commedia, - da intendersi come simboli del “viaggio” che l'uomo deve percorrere, coordinato dal potere della Croce (di Cristo) e dell'Aquila (dell'impero) verso la redenzione e verso un completo riscatto del
originale -, possono costituire la base di qualsiasi studio serio delle allegorie e dei profondi significati simboli che Dante stesso, attribuì suo poema. Valli affronta lo studio dell'Inferno, del Purgatori o e del Paradiso dimostrando che la simmetria della Croce e dell'Aquila, individuata dal Pascoli in alcuni punti della Divina Commedia, in realtà si sviluppa in ogni passo del Poema
INDICE:
I. La Croce e l'Aquila nel Sacro viaggio La porta infernale aperta dal «Crocifero» e la porta infernale aperta dall'«Aquilifero» - L'Angelo Cruciforme e la Donna Aquiliforme nel Purgatorio - L'autorità dell'Aquila (Catone) alla soglia dell'Antipurgatorio: L'autorità della Croce (l'Angelo portinaio) alla soglia del Purgatorio - II «venerabil segno» della Croce e il «sacrosanto segno» dell'Aquila nel Paradiso II. La Croce e l'Aquila nella redenzione umana L'albero della «giustizia originale» con la Croce al piede e l'Aquila alla cima - L'Impero come «rimedio contro l'infermità del peccato» - La Croce rimedio contro l'«ignorantia» e l'Aquila rimedio contro la «difficultas» - II dramma dell'albero dispogliato - L'albero del peccato originale nuovamente spogliato e l'uomo ricaduto nella «selva» del peccato originale La Croce che opera al «passo» della «selva» - L'Aquila che opera sulla «piaggia diserta» - La Redenzione ineffettiva per la mancanza dell'Aquila - L'umanità redenta soltanto dalla Croce (Dante) e l'umanità redenta soltanto dall'Aquila (Virgilio) - L'umanità redenta dalla Croce e dall'Aquila (Stazio) - Lia, Rachele, Matelda - II «corto andare» impedito per la mancanza dell'Aquila. L' «altro viaggio» libero per la virtù della Croce III. Il Veglio di Creta e il suo significato mistico II Veglio di Creta, simbolo dell'umanità redenta dalla Croce e non redenta dall'Aquila - Lo smarrimento della Croce (con Paolo) e dell'Aquila (con Enea) nell'isola di Creta IV. «La Croce e l'Aquila» chiave della costruzione dei tre mondi II Paradiso terrestre come passaggio al Paradiso celeste e l'intervento dell'Impero per la salvazione - I tre mondi di Dante nella loro divisione settemplice e nella loro armonia - La «Difficultas» e ['«Ignorantia» nell'Antinferno, nell'Antipurgatorio e nell'Antiparadìso - Gli irredenti della Croce e gli irredenti dell'Aquila - La costruzione armonica dei tre mondi e la sua significazione segreta - II Nobile Castello ove manca la virtù della Croce e la Valletta ove manca la virtù dell'Aquila - II superamento dell'Antinferno, dell'Antipurgatorio e dell'Antiparadiso per la virtù della Croce e dell'Aquila V. Il male vinto dalla Croce e il male vinto dall' Aquila La Croce contro l'incontinenza e l'Aquila contro l'ingiustizia - L'Ingiustizia e Medusa, l'Incontinenza e la femmina balba - I due soccorsi dell'Aquila e i due soccorsi della Croce - La mancata redenzione della Croce e dell'Aquila. - La resistenza alla redenzione della Croce e dell'Aquila - II ricollegarsi delle colpe vinte dalla Croce e di quelle vinte dall'Aquila - Le quattro stelle e l'Aquila: le tre stelle e la Croce II legame tra le virtù dell'Aquila e le virtù della Croce - II mondo redento dalla Croce e il mondo redento dall'Aquila VI. Il grande segreto della Divina Commedia Le trenta simmetrie della Croce e dell'Aquila nel Poema Sacro - La catena delle manifestazioni della Croce e delle manifestazioni dell'Aquila – Annotazioni. VII. Il valore della dimostrazioneLa verosimiglianza logica della interpretazione della Croce e dell'Aquila - La verosimiglianza dottrinale e storica della interpretazione - La verosimiglianza psicologica della interpretazione. - Il perché del grande segreto della Commedia e l'ortodossia di Dante VIII. Il pensiero e Parte di Dante I nuovi valori estetici della Divina Commedia - II pensiero di Dante nella storia
Formato cm 14 x 21 - Pagine 278
LUNI EDITRICE |