Per raccontarci del Maestro Gesù nel contesto quotidiano, nei momenti di più intima condivisione con i discepoli, Daniel Meurois si rifà agli Annali dell'Akasha, la memoria del Tempo che custodisce le nostre vite passate; ne emerge un ritratto del Maestro che rivela alcuni aspetti nascosti del suo insegnamento, capaci di sconvolgere molti dei nostri preconcetti in materia e di restituirci in modo toccante lo spirito con il quale vennero impartiti.
Questo libro è animato da una semplice speranza: trasmettere un insegnamento, ed essere il luogo dove condividere le confidenze, un po’ come quando si dischiude una memoria.
Esistono naturalmente tante memorie quanti sono gli esseri viventi, e ciascuno di noi, in un certo modo, è un po’ come una cinepresa che filma e registra la vita dal punto di vista in cui si è messa, o l’hanno posizionata, a seconda della qualità dell’obiettivo, e in base all’angolazione. |